Consigli ambientali
- AnnaLuna
- 13. Aug. 2020
- 4 Min. Lesezeit
Aktualisiert: 4. Sept. 2020

Perché la protezione ambientale è così importante?
La protezione ambientale al giorno d’oggi è fondamentale, dato che i mari sono pieni di plastica, il cambiamento climatico sta accelerando, con conseguenze catastrofiche come carestie e siccità. Inoltre, i ghiacciai si sciolgono e gli animali come gli orsi polari perdono il loro habitat. Ogni giorno vengono bruciati enormi quantità di ettari di foresta pluviale, causando una grave diminuzione degli habitat per animali meravigliosi come gli oranghi, i tucani, le tigri, i puma, i pappagalli e molti altri.
Inoltre viene nuovamente rilasciato nell’aria il CO² immagazzinato dagli alberi.
Questo a sua volta accelera il cambiamento climatico.
Per questi motivi, è estremamente importante prendersi cura dell'ambiente.
La base per un ambiente migliore è un modo sostenibile di pensare e vivere.
Ecco come possiamo dare il nostro contributo alla protezione ambientale:
Alimentazione:
- Alimentazione Vegetariana/Vegana: Un buon inizio è evitare il consumo di carne, dato che è la causa principale del cambiamento climatico. Oltretutto gli animali devono morire ingiustamente per noi e le foreste pluviali vengono abbattute per fornire più pascolo ai bovini.
In particolare, la carne di manzo dovrebbe essere evitata, perché la digestione di questo bestiame comporta elevate emissioni di metano. (Il metano è un gas serra che è 26 volte più dannoso per il clima rispetto alle emissioni di fabbrica.)
Le persone vegetariane e vegane, con il loro stile di vita producono meno gas serra di tutti e proteggono maggiormente il clima.
Scientificamente, questi due tipi di alimentazione sono i più sani!
-Evitare pesce: In tutto il mondo vengono mangiati enormi quantità di pesce.
La maggior parte dei tipi di pesca produce molte catture accessorie, quindi vengono catturati "accidentalmente" animali marini che non dovrebbero essere nella rete e muoiono per niente. La maggior parte di loro sono tartarughe marine, delfini o squali.
Se il nostro consumo di pesce continua ad aumentare causerà la sovvrapesca.
Inoltre, si può dire che la pesca è “maltrattamento di animali legale”, perché i pesci vengono infilzati da un amo appuntito o la rete gli taglia dolorosamente la pelle.
I pesci sono anfibi e respirano con le branchie, se vengono tirati fuori dall'acqua sofrono e muoiono soffocati.
Questa cosa è orribile e non può essere più sostenuta!
- Evitare l'olio di palma: L'olio di palma è contenuto in oltre la metà di tutti i prodotti del supermercato, per il quale viene bruciata e distrutta la foresta pluviale in cui abitano oltre il 50% di tutti gli animali esistenti.
Per questo motivo, è necessario leggere attentamente le etichette degli ingredienti dei prodotti, prima di acquistarli.
L'olio di palma è contenuto persino nel carburante “BIOSPRIT”.
In molti prodotti cosmetici si usano termini chimici che stanno al posto dell’olio di palma. Per evitare di essere ingannati sarebbe meglio scaricare sul cellulare l’applicazione “Codecheck", perché solo così si può essere veramente sicuri che questi prodotti sono al 100% senza olio di palma. Con questa applicazione basta fotografare il codice a righe e si sa subito, se è contenuto l’olio di palma o meno.
Se la parola "palma" è contenuta nel elenco degli ingredienti, come da "olio di palma" o "grasso di palma", è contenuto al 100% olio di palma, come ad esempio nella nutella.
-Comprare solo cibo regionale e stagionale: Se effettuiamo acquisti a livello regionale e stagionale, risparmiamo un lungo percorso di trasporto per i prodotti e quindi molto CO², dannoso per il clima. Soprattutto i frutti tropicali danneggiano il clima, dato che prima di arrivare nel nostro supermercato hanno spesso già fatto due volte il giro del mondo.
Protezione ambientale in movimento:
- Meno emissioni di CO²: Andare a piedi, in bicicletta o con i mezzi pubblici protegge l'ambiente dal C0². Quindi e meglio usare il meno possibile aerei, auto e moto.
Consigli ambientali in generale:
-tenersi rigorosamente Alla raccolta differenziata: Tutto ciò che viene gettato correttamente nei cassonetti del riciclaggio può essere riutilizzato. È importante pulire bene il materiale, specialmente se ha contenuto cibo. Più precisa è la nostra forma di riciclo, meglio è per il nostro ambiente.
Dalle confezioni di latte ad es. rimuovere il coperchio e l’anello di plastica prima di gettarle nella carta.
- Evitare rifiuti residui: Tutto ciò che gettiamo nel cassonetto dei rifiuti residui o nel bidone della spazzatura della città, ecc., Viene trasportato su immense discariche, dove gli animali possono ferirsi o avvelenarsi con materiali tossici.
Pertanto, si dovrebbe produrre il minor numero possibile di rifiuti residui.
- Evitare plastica: Evitando plastica si riduce automaticamente il consumo di petrolio. Oltretutto si inquina molto meno e si fa in modo che gli animali non si feriscano o che non la mangino sotto forma di “microplastica”. La plastica viene prodotta in quantità eccessive e finisce nel mare a tonnellate. Per molti animali marini, questo significa la morte.
Meglio usare borse di stoffa quando si fanno acquisti e evitare specialmente la plastica monouso. Da bambino o adolescente, si potrebbe prendere in considerazione materiale scolastico senza plastica. Copertine per quaderni fatte di carta, colori neon in legno invece di evidenziatori in plastica ecc.
C'è molto materiale sostitutivo per la plastica!
- Meno rifiuti elettronici: Non sempre è necessario l'ultimo modello di cellulare, il miglior’ PC e il tablet più recente, perché questi dispositivi elettrici contengono metalli preziosi, dannosi per l’ambiente. La maggior parte di questi proviene dalla foresta pluviale, come ad esempio il tantaglio. Per ricavarli, questo habitat deve essere distrutto.
È meglio tenere un dispositivo elettrico fino a quando non funziona più ed è impossibile aggiustarlo. Se un nuovo oggetto elettronico è veramente necessario, preferibilmente comprarlo usato, perché consente di risparmiare le risorse.
- Risparmiare carta: Ogni terzo albero abbattuto viene elaborato in carta.
La carta igienica non può essere riciclata. È quindi importante utilizzare carta igienica di materiale riciclato.
Ciò proteggerebbe le foreste e risparmierebbe acqua e prodotti chimici durante la produzione. Ogni pezzo di carta che viene risparmiato aiuta a preservare la foresta. Possibilmente stampare e scrivere su entrambi i lati e utilizzare fogli mezzi vuoti per la brutta copia.
-Non usare legno tropicale: Non acquistare mobili, pavimenti o carbone di legno tropicale, ma di legno locale.
- Diventare attivi: Chi vuole fare ancora di più per la protezione ambientale, può diventare attivo. Io ad esempio mi impegno a diventare attiva con questo blog, ma ci sono molte altre cose che si possono fare per dare una mano.
Comments