L’allevamento industriale: la miserabile vita dei maiali
- AnnaLuna
- 31. Aug. 2020
- 2 Min. Lesezeit
Aktualisiert: 3. Sept. 2020

La miserabile vita dei maiali:
L’età media naturale di un maiale è di circa 20 anni, come animale da allevamento, l'animale vive solo circa 6 mesi.
Quindi vengono rubati a un essere vivente più di 19 anni di vita.
In Germania circa 12 milioni di suini da macello, vengono ingrassati il più veloce possibile in modo che possano essere macellati presto.
Nella maggior parte dei sistemi di allevamento gli animali soffrono moltissimo:
Soffrono per mancanza di spazio e stress costante.
Per ogni maiale sono previsti solo 0,75m di spazio, quindi difficilmente possono girarsi, e menche meno muoversi.
La mancanza di spazio e la mancanza di occupazione del tempo possono portare a disturbi comportamentali, anche se i suini, di natura sono animali molto pacifici e socievoli.
Spesso si mordono a vicenda le code. Per evitare un tale comportamento, le code arricciolate dei maialini li vengono tagliate e i denti vengono li staccati o accorciati senza pietà o rispetto per questi esseri viventi.
I suini devono stare a vita su pavimenti a doghe di cemento duro in mezzo alle loro feci e urina, il che causa forti dolori muscolari e irritazione degli occhi e delle vie respiratorie.
Per evitare malattie, vengono aggiunti molti antibiotici ed altre medicine al loro mangime.
Questi ovviamente arrivano a loro volta nel nostro piatto insieme alla carne.
I suini maschi vengono castrati dolorosamente e senza anestesia.
Le scrofe invece, vengono spesso fecondate artificialmente e poi fissate nelle casse d’allattamento estremamente strette dove non riescono nemmeno a girarsi.
Trasporti degli animali, dal allevamento al macellaio:
I maiali vedono la luce del giorno per la prima volta, il giorno in cui vengono trasportati dal macellaio. Spesso soffrono di fame, sete e mancanza di spazio.
A volte, a causa della mancanza di spazio si rompono persino le zampe.
Questa è un'agonia di cui probabilmente non siamo nemmeno consapevoli.
Qualcosa del genere è semplicemente inimmaginabile. (Gli altri animali da allevamento non stanno di certo meglio!)
Alla fine, vengono uccisi sotto enorme stress e paura.
Anche l'ultimo minuto della loro triste vita è finito ...
Le condizioni di vita degli animali nel allevamento industriale sono totalmente disumane e tutt'altro che rispettose degli animali, il che ovviamente influisce anche sulla qualità della carne.
Proprio per questi motivi sarebbe molto utile, non sostenere un tale massacro di animali. Un alimentazione vegetariana può fare la differenza, dato che l'enorme richiesta di carne peggiora ulteriormente la vita di questi animali!
Fonte: Tradotto dal sito tedesco: albert-schweitzer-stiftung.de/massentierhaltung
Fonte: Tradotto dal sito tedesco: www.schulmagazin5-10.de
Comments