top of page
Suche

Il commercio equo e solidale

  • Autorenbild: AnnaLuna
    AnnaLuna
  • 8. Nov. 2020
  • 2 Min. Lesezeit


Oggi, meno del 20% della popolazione mondiale consuma l’80% delle risorse naturali.

Il restante 80% della popolazione è costretta a sopravvivere con meno del 20% delle risorse ancora disponibili.

Il commercio equo e solidale (Fairtrade), sostenuto da organizzazioni come le botteghe del mondo, aiutano a rendere lo sviluppo più equilibrato, cercando di mettere fine alla povertà.

Questo commercio si basa sulla trasparenza, il dialogo e il rispetto tra le persone del nord e del sud del mondo.

Le botteghe del mondo fanno parte di un altro mercato, dove i produttori del Sud possono ritrovare la speranza di una vita dignitosa e dove il gesto del consumo diventa una relazione profonda tra popoli e culture.

La rete delle botteghe del mondo è formata da persone che vogliono garantire un’economia di giustizia nel mondo.

Gli obiettivi del commercio equo e solidale:

- Il commercio equo e solidale offre ai piccoli contadini e artigiani, che non hanno accesso al mercato globale, uno stipendio più sostenibile complessivo e migliori condizioni economiche. In questo modo queste persone riescono a mantenere le loro famiglie e la povertà nel mondo verrà diminuita.


- Il commercio equo e solidale non sostiene il lavoro minorile. I bambini e gli adolescenti hanno il diritto di giocare e di andare a scuola.


- Il commercio equo e solidale non sostiene alcun tipo di discriminazione. Tutti vengono trattati in modo uguale: Uomini e donne, indipendentemente dall’ colore della pelle, la provenienza, l’età o la lingua.


-Il commercio equo e solidale si assicura che il lavoro si svolga in un ambiente sicuro, non danneggi la salute e il tempo lavoro venga predefinito sostenibilmente dalla legge.


- Il commercio equo e solidale migliora le condizioni lavorative e la vita dei produttori attraverso corsi di aggiornamento e formazione, dando loro l’opportunità di imparare sempre cose nuove.


-Il commercio equo e solidale protegge l’ambiente usando l’energia rinnovabile, riducendo la produzione dei rifiuti e dei pesticidi, usando le risorse in maniera sostenibile e promuovendo l’agricoltura biologica.


Nelle botteghe del mondo si possono comprare: cosmetici, vestiti, spezie,

alimentari (caffè, cacao, tè, banane, mango ecc.) dolci, gioielli, oggetti decorativi per la casa, tappeti e oggetti da regalare.

Chi è interessato_a, può anche prendere dei volantini su cui viene specificato com'è stato prodotto un certo tipo di oggetto o alimentare.


A me piace molto comprare cosmetici biologici, la cioccolata vegana e alcuni vestiti fatti a mano.

Anche noi possiamo contribuire, comprando in questi negozi e sostenendo i popoli più poveri e l'ambiente.


Ora godetevi alcuni video brevi:


Fonti: Internet, volantini della bottega del mondo, youtube

 
 
 

Comments


bottom of page