top of page
Suche

L'olio di palma:La rovina della foresta pluviale

  • Autorenbild: AnnaLuna
    AnnaLuna
  • 23. Juni 2020
  • 2 Min. Lesezeit

Aktualisiert: 24. Aug. 2020



L'olio di palma è l'olio vegetale più economico, motivo per cui viene utilizzato in tutto il mondo e si trova in ogni secondo prodotto del supermercato. La palma stessa non è il problema, ma l'enorme richiesta.

Ogni anno vengono consumate circa 66.000.000 tonnellate di olio di palma. Ogni giorno vengono bruciati centinaia di ettari di foresta pluviale per fare spazio alle monoculture di questo tipo di olio. Innumerevoli ed unici animali, durante l’incendio, cioè la deforestazione causata con il fuoco perdono il loro habitat o vengono bruciati vivi, perché non trovano alcuna via d’uscita dalle fiamme. Anche il CO² immagazzinato dagli alberi della foresta viene rilasciato. Questo accellera il cambiamento climatico di quasi il doppio! Noi possiamo salvare ogni giorno un po’ della foresta pluviale se non compriamo prodotti con l’olio di palma: Non dimenticate, l’unione fa la forza! Se tutti noi ci rimboccheremo le maniche, la foresta pluviale ed i suoi animali sopravverranno. Addirittura il biocarburante (Biosprit) è prodotto con l’olio di palma, sebbene sia chiamato "bio", è tre volte più dannoso per il clima rispetto al carburante “normale”. Dal 2014, sul etichetta di un prodotto ci deve essere sempre scritto, che olio viene usato per la produzione. Spesso, tuttavia, prodotti cosmetici come saponi, shampoo, creme ecc… nascondono termini tecnici che fanno da sinonimo per l’olio di palma. Chi vuole evitare l'olio di palma, dovrebbe conoscere alcuni di questi termini. L'olio di palma può essere “nascosto” nei seguenti termini: Alcool cetearilico Alcool cetilico Palmitato di cetile Elaeis Guineensis (il nome botanico della palma da olio) Palmitato di etile Palmitato di etileesile o palmitato di ottile Gliceride degli acidi grassi Glicerina (a base di olio di cocco o di palma per prodotti vegani) Gliceril (stearati) Esteri di acidi grassi glicerici Gliceridi acidi grassi idrogenati Estere dell'acido lattico lattilico sale sodico / sodio lauril solfato Stearato di magnesio Sodio dodecil poli (ossietilene) solfato Sodio lauril solfato Palmati (ad es. Palmato di sodio - sali di sodio degli acidi grassi dell'olio di palma) Olio di frutta di palma palmitato Acido palmitico Palmitoil ossostearamide Palmitoil tetrapeptide-3 Alcol palmito o 1-esadecanolo Oleina di palma Palm stearin Grasso vegetale Palm kernel olio di palma Olio vegetale PEG-100 stearato Polyglyceryl-2-caprato stearati Acido stearico Acido stearico Sodio cetearilsolfato Kernelato di sodio Sodio laurilsolfacetato Kernelato di palma di sodio Steareth -20 Zinco stearato Se è troppo complicato controllare tutti questi termini, si può scaricare l’app "Codecheck" sullo smartphone. Con questa applicazione si deve solo scansionare il prodotto con il codice a barre e si sa esattamente se contiene l’olio di palma.

Un altro metodo che evita però solo parzialmente l'olio di palma è quello di controllare l'etichetta dell'ingrediente, perché ovunque il nome "palma" appare nella parola, è contenuto olio di palma al 100%, indipendentemente dal fatto che sia all'inizio o nel mezzo della parola.


Avvolte sulla confezione di un prodotto c’è scritto: "senza olio di palma",

questi prodotti si possono comprare con la coscienza pulita, perché niente e nessuno verrà distrutto!

Comments


bottom of page