Motivi e consigli per un alimentazione vegetariana
- AnnaLuna
- 12. Aug. 2020
- 3 Min. Lesezeit
Aktualisiert: 31. Aug. 2020

Perché dovrei diventare vegetariano/a?
Secondo la scienza, il vegetarianismo è una delle forme più sostenibili di nutrizione per motivi di salute, ecologici, sociopolitici ed etici. A lungo termine, la produzione di alimentari animali consuma molte più risorse di quelle che abbiamo. Già oggi il 20% di tutte le persone utilizza l'80% di tutte le risorse.
È giunto il momento di cambiare finalmente le cose…
Ecco alcuni motivi per un’alimentazione vegetariana:
- Compassione per gli animali: Una dieta vegetariana è una responsabilità vissuta nei confronti dei nostri simili. Le condizioni dell'allevamento industriale sono ben nascoste ai nostri occhi. La qualità della carne e dell'igiene durante la macellazione è migliore di quanto fosse allora, ma ciò non cambia il fatto che uccidere innumerevoli animali da fattoria negli impianti industriali sia moralmente ingiustificabile.
Solo in Germania, ogni anno vengono uccisi e macellati oltre due miliardi di animali.
Inoltre, mangiare gli animali non è giusto, ma molte persone lo considerano "normale".
Chi ucciderebbe il proprio animale domestico o il proprio animale preferito, con il quale ha passato così tante giornate e che ama moltissimo, solo perché vuole provare una ricetta? Ovviamente nessuno! Il risultato sarebbe solo un animale morto e tagliato a pezzi, che si percepisce come "delizioso" o “squisito”.
Con gli animali da allevamento è la stessa cosa, solo che purtroppo non fanno parte delle preferenze umane, per questo vengono ingiustamente maltrattati e uccisi.
Non importa quale essere vivente sia, gli animali, come noi esseri umani hanno il diritto di vivere!
- Rispetto verso l’ambiente: Ogni bistecca, cotoletta o hamburger che mangiamo ci avvicina un po' dipiù alla crisi climatica. La produzione di prodotti animali (carne, uova, latte ecc…) consuma molta più acqua ed energia rispetto alla produzione della stessa quantità di cibo vegetale.
Inoltre, enormi aree della foresta pluviale vengono ridotte per l'alimentazione degli animali e durante la produzione di prodotti di origine animale vengono rilasciati molti più gas serra rispetto al traffico urbano.
Secondo l’istituto “Worldwatch”, ogni anno vengono emessi almeno 32,6 miliardi di tonnellate di CO² per la produzione di prodotti animali.
Secondo l'organizzazione per il benessere degli animali “Peta”, ogni anno, circa il 70% delle risorse idriche vengono utilizzate per l'agricoltura, ma principalmente nell'industria di carne.
- più terreno libero: La coltivazione di ortaggi e cereali è sicuramente molto più efficiente della macellazione e del consumo di prodotti animali. Una persona onnivora o carnivora necessita uno spazio alimentare 20 volte maggiore rispetto ad una persona vegetariana.
Esempio: Sono necessari circa 16 chili di grano per ottenere solo un chilo di carne.
Se diventassimo vegetariani ci sarebbe più terreno libero da usare ad esempio per le foreste.
-Risparmio dell’acqua: I vegetariani, con il loro modo di vivere risparmiano anche molte risorse idriche.
Esempio: per un chilo di patate sono necessari 100 litri di acqua, per un chilo di carne circa 20.000 litri.
-Risparmio energetico: l'energia può essere risparmiata molto bene anche solo non mangiando carne, perché se si mangiano 100 calorie sotto forma di bistecca, viene investita energia nella quantità di 3.500 calorie da gas, carbone e petrolio.
- Salute: la scienza approva che i vegetariani soffrono molto più raramente rispetto alle persone onnivore o carnivore di malattie legate allo stile di vita come ad esempio il diabete.
Fonte: Tradotto dal sito tedesco:https://utopia.de/11-nachhaltige-gruende-vegetarier-zu-sein-1387/
Come diventare vegetariano/a?
(Sono diventata vegetariana aiutandomi con questa tabella nutrizionale "auto-inventata" e posso quindi davvero consigliarla.)
Per diventare vegetariano/a, bisogna avere la giusta motivazione,
perché solo se si vuole veramente qualcosa, la si ottiene.
Per eseguire al meglio la dieta vegetariana, si potrebbe effettuare una tabella nutrizionale. Con questa tabella si ha una panoramica precisa del consumo di carne e pesce a settimana.
Consiglio questa tabella anche alle persone che vogliono diventare vegane.
Questa tabella può anche essere facilmente disegnata a mano.
Per la tabella ai bisogno di:
Un foglio a quadretti, una matita, un righello ed eventualmente una gomma.
Disegna un rettangolo 8 x 4 cm (8cm di lunghezza e 4cm di larghezza)e traccia una linea dopo ogni cm. Otterai 32 quadretti da un cm².
Lascia la prima casella vuota ed etichetta il resto della prima riga con i giorni della settimana (lun, mar, mer, gio, ven, sab, dom).
Nella prima colonna sotto la casella vuota, annota i pasti (colazione, pranzo, cena).
Ora la tabella alimentare è pronta.
Colora le caselle con il colore specificato per ogni pasto:
Pasto vegetariano (arancione)
Pasto vegano (verde)
Pasto a base di carne (rosso)
Pasto a base di pesce (blu)
Annota i pasti nel arco di una settimana.
Continua a disegnare ed eseguire le tabelle alimentari finchè avrai ottenuto il tuo obbiettivo.
Obiettivo Vegetariano: Nessuna casella di colore rosso o blu.
Obiettivo Vegano: solo caselle verdi.
Fonte: Propria esperienza
留言